Oftalmologia pediatrica e strabismo

La deviazione degli occhi (strabismo) non è una banale anomalia estetica, ma nella grande maggioranza dei casi testimonia un disordine più o meno grave della vista.

Strabismo nel bambino

La deviazione degli occhi (strabismo) non è una banale anomalia estetica, ma nella grande maggioranza dei casi testimonia un disordine più o meno grave della vista.
Dal 2 al 3% dei bambini presentano uno strabismo, che può essere congenito oppure apparire durante l'infanzia.

Qualunque sia l'età della comparsa di una deviazione oculare nel bambino, un esame oculistico deve essere effettuato in breve tempo.
In due casi su tre allo strabismo si accompagna un calo dell'acutezza visiva dell'occhio deviato (ambliopia) che a volte è molto serio. Diventa irrecuperabile se il trattamento medico arriva troppo tardi; al contrario un trattamento precoce, spesso l'occlusione dell'occhio buono, può prevenire la sua comparsa o correggerlo almeno parzialmente.

E' indispensabile che l'oculista e l'ortottista se ne incarichino precocemente e per un lungo periodo. La collaborazione stretta dei genitori è fondamentale per far accettare al bambino i trattamenti prescritti, soprattutto per l'applicazione permanente della correzione ottica, dell'occlusione o degli occhiali per la rieducazione visiva.
Un intervento chirurgico può essere necessario a seconda del tipo di strabismo. Anche dopo un trattamento medico-chirurgico perfettamente eseguito, dei controlli alla vista sono indispensabili fino all'età adulta poiché la recidiva e la persistenza dei disturbi visivi
dello strabismo sono possibili.
Chirurgia dello strabismo
La chirurgia dello strabismo rappresenta essenzialmente una tappa nel percorso che mira al recupero della funzione visiva unitamente alla scomparsa o alla riduzione di una deviazione che persiste nonostante trattamenti medici assidui. E' una chirurgia che si pratica in anestesia generale, con un tipo di ricovero adatto al suo bambino. L'intervento consiste nell'agire sui muscoli dell'occhio, in modo da metter gli occhi il più possibile in asse.
Possono essere necessarie diverse operazioni per arrivare a un risultato funzionale ed estetico soddisfacente. La chirurgia si indirizza a uno o più muscoli di un occhio o dei due occhi in funzione dei lati dell'esame clinico pre-operatorio e delle constatazioni emerse durante
l'operazione. Ecco perché, durante l'intervento, l'oculista può essere portato a modificare il protocollo chirurgico, soprattutto quando interviene su un occhio già operato.

Note

    • Dal 2 al 3% dei bambini presentano uno strabismo
    • E' indispensabile che si proceda precocemente 
    • In alcuni la Chirurgia dello strabismo è la soluzione

Strabismo nell'adulto

Uno strabismo nell'adulto è spesso uno strabismo infantile trascurato o una recidiva tardiva favorita da cause diverse quali:
abbandoni della correzione ottica, comparsa della presbiopia, particolari condizioni di affaticamento visivo.
Uno strabismo nell'adulto può anche tradurre una paralisi acquisita dei muscoli oculari.
L'intervento chirurgico può essere necessario per correggere la deviazione oculare. Obbedisce alle stesse regole applicate al bambino. Tuttavia si devono sottolineare alcune particolarità:

  • In alcuni casi si può applicare l'operazione in anestesia locale.
  • La presenza di diplopia è più frequente rispetto al bambino e può rendere necessario un trattamento complementare se persiste


Risultati dell'intervento
Nessun chirurgo oftalmico può garantire una riuscita totale dell'operazione. Un riallineamento corretto dei due occhi viene ottenuto nella maggioranza dei casi dopo uno o più interventi.
Tuttavia la posizione degli occhi si modifica nei mesi o negli anni seguenti, soprattutto nel bambino. Per questo sono necessari dei controlli regolari anche dopo molti anni dall'intervento chirurgico.

Il ripristino di una vista binoculare normale è possibile solo quando questa vista binoculare era già preesistente. Anche in questo caso non si può affermare prima dell'intervento che questo risultato sarà ottenuto.
Nella maggioranza dei casi, l'intervento chirurgico nello strabismo non elimina la applicazione ulteriore di occhiali correttivi al fine di assicurare la miglior vista possibile.

Note

  • Nell'adulto è spesso uno strabismo infantile trascurato 

  • L'intervento chirurgico può essere necessario per corregger la deviazione

Dove siamo

Studio Oculistico
Dott. Mario Ravot

Largo Re Umberto, 118
10128 Torino TO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011 545586

P.iva 09024620016

Visite su appuntamento

Lun - Ven
15.00 - 18.00